L’autore sceglie come punto di vista la terrazza del convento dei Cappuccini che nel 1866 viene abbandonato dai frati e trasformato prima in scuola nautica e poi in albergo. La veduta ritrae solo l’abitato a ridosso del capo di Atrani con la torre di S. Francesco e l’omonimo monastero (attuale albergo Luna) con il campanile della chiesa di S. Antonio (1220). In alto si intravede sulle pendici del monte Aureo l’ex convento di S. Lorenzo in Piano trasformato nell’Ottocento in cimitero.
Città | Amalfi |
Autore | Rorbye, Martinus (1803-1848) |
Soggetto | NULL |
Ambito Cronologico | 1844 |
Collocazione | Londra, Christie's |
Tipologia | veduta |
Tecnica | olio |
Editore | |
Luogo Edizione | |
Scala | |
Iscrizioni | |
Dimensione | 72.5 x 103 |
Supporto | tela |
Nazione | Italia |
Rif.CD | Ric 100 |
Bibliografia | L. Fino, 'La Costa d’Amalfi ed il Golfo di Salerno”, Grimaldi, Napoli 1995. A.P. Fiorillo, 'La sosta di Cava. Il paesaggio metelliano nella pittura dell’Ottocento”, Avagliano, Cava de’ Tirreni, 2000. A.P. Fiorillo, 'La Valle Metelliana nelle antiche stampe”, Elea Press, Salerno 1992. R. Ruotolo, 'La scuola di Posillipo”, Franco Di Mauro, Sorrento 2002. |